IMAGOMUSE
  • home
  • musei e siti
  • imago muse platform
  • bookshop
  • services
  • contatti
Select Page

PARCO MUSEO LILIBEO MARSALA

Lungomare Boeo n°30
91025 Marsala
tel – fax : 0923 952535
e-mail: parco.archeo.lilibeo@regione.sicilia.it

 

La città di Lilibeo fu fondata dai Cartaginesi sul promontorio della Sicilia più vicino all’Africa nel 396 a.C., dopo l’assedio dionigiano di Mozia. Il sito era già noto ai naviganti per la posizione strategica e la presenza di una sorgente, chiamata Lilybaion, che diede origine al nome del promontorio e della nuova città. Lilibeo (Lilybaion, Lilybaeum), che lo storico Diodoro definisce “città inespugnabile”, garantì la supremazia cartaginese nella Sicilia occidentale nel IV-III sec. a.C. e divenne un dinamico centro commerciale e artigianale. Dopo un lungo assedio, fu assoggettata dai Romani a seguito alla Battaglia delle Egadi che concluse la I Guerra punica (241 a.C.). Nel periodo ellenistico fu una città multietnica in cui convivevano Punici, Greci e Romani. Cicerone, questore tra il 76 e il 75 a.C., la definì “splendidissima civitas”. Municipio in età augustea, divenne colonia sotto l’imperatore Settimio Severo (193-211 d.C.). Fu sede di una fiorente comunità cristiana e diocesi agli inizi del V sec. d.C. Mantenne la sua importanza strategica e il legame con il Nord Africa fino alla dominazione vandalica e al periodo bizantino. Il cambiamento del toponimo in Marsala dall’arabo (porto di Alì o città alta) testimonia una cesura nella storia del centro urbano, forse conseguenza delle incursioni islamiche.

Il nucleo del Parco è costituito dall’Area archeologica di Capo Boeo che conserva una considerevole parte dell’abitato antico, con le fortificazioni, le lussuose dimore con terme e un santuario dedicato a diverse divinità. Nella stessa area, prospiciente al mare, si trova il Museo Lilibeo che presenta le testimonianze archeologiche della città antica, dalle origini fino alla trasformazione nella medievale Marsala, ed illustra il legame di Lilibeo con il mare, attraverso una ricca collezione di anfore e ben cinque relitti: la Nave punica e la Sister Ship, rinvenute a largo dello Stagnone di Marsala, la Nave tardo-romana, recuperata presso l’antica foce ad estuario del fiume Birgi (odierno lido di Marausa), e il carico di due piccole onerarie medievali dal litorale sud di Marsala. Fanno parte del Parco anche una serie di aree archeologiche demaniali o vincolate, disseminate nel centro urbano di Marsala, dove sono state rinvenute rilevanti testimonianze della necropoli punica e romana (Ipogeo di Crispia Salvia, Necropoli monumentale), dei cimiteri tardo-antichi e cristiani (Latomie Niccolini, Santa Maria della Grotta), delle fortificazioni e dell’abitato.

Regia: Alessandro Furlan
Curatore: Prof. Vincent Jolivet
3D Graphic Designers: Pietro Galifi e Stefano Moretti
Post prod. e Catalogaz Digitale: Luigi Giannattasio
Grafica e Identità Visiva: Maria Grazia Nini

tutti i diritti riservati

The use of our graphic images for training generative artificial intelligence systems as well as the use of automated means of data scraping is strictly prohibited.

È severamente vietato ogni utilizzo delle nostre immagini grafiche atto all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa così come l’utilizzo di mezzi automatizzati di data scraping”.

Technical partner

Cultural partner

Imago Muse

via Paolo Emilio Imbriani n. 42 80132 Napoli

Contatti

Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
Consenso Cookies
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
ACCETTOPrivacy Policy Cookie settings
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT