IMAGOMUSE
  • home
  • musei e siti
  • imago muse platform
  • bookshop
  • services
  • contatti
Select Page

PARCO E MUSEO ARCHEOLOGICO “GENNA MARIA”

Piazza Costituzione 4
09020 Villanovaforru – Medio Campidano – Italia

Telefono: 070.93.000.50

Email: museogennamaria@tiscali.it
Email: museo@comune.villanovaforru.ca.it

sito web: http://www.gennamaria.it/

 

Il Parco e il Museo Archeologico “Genna Maria” si trovano a Villanovaforru, piccolo paese adagiato sulle dolci colline della Marmilla, regione storica della Sardegna centro-meridionale. II Parco si trova a poca distanza dal centro abitato e nella sua sommità, a 408 metri d’altitudine, venne impiantato nell’Età del Bronzo Medio (1750 – 1450 a.C.) un nuraghe complesso; il monumento è in posizione dominante su un ampio territorio e fu realizzato, probabilmente, con la funzione di controllo del sottostante valico che conduceva al mare, come suggerisce il toponimo Genn’e Mari che nella parlata locale ha il significato di porta/passaggio verso il mare.

Il sito è estremamente panoramico e dal nuraghe si apre la vista sulla costa di Cagliari a sud, sul Golfo di Oristano a nord-ovest, sugli altipiani vulcanici delle Giare e sul massiccio del Gennargentu a nord-est.

Nell’Età del Ferro (1000 a.C.), il nuraghe si trova in stato di abbandono e sui suoi ruderi si sviluppa un villaggio di una comunità agro-pastorale, dotato di laboratori per la vinificazione, per la fusione di metalli e perfino di ambienti per la cura del corpo, paragonabili a saune, come testimonierebbero alcuni bacili in pietra, banconi circolari e focolari.

L’abitato venne frequentato per appena due secoli, poiché fu abbandonato a causa di uno sconvolgente incendio e mai più riabitato. Gli archeologi, a partire dal 1969, rinvennero una cospicua quantità di manufatti inspiegabilmente abbandonati sul posto. Infine, nel periodo punico-romano (IV a.C. – V d.C.), il nuraghe venne adibito a santuario in onore delle divinità protettrici degli agricoltori. I rinvenimenti archeologici attestano una frequentazione del luogo, in maniera più o meno continuativa, di circa duemila anni.

Il Museo si trova al centro del paese, allestito in un palazzetto ottocentesco che originariamente fungeva da locale banca del grano. Nel piano terra sono esposti numerosi reperti provenienti dal villaggio, principalmente vasi e attrezzi da lavoro in ceramica, bronzo e pietra, mentre le sale del piano superiore, ospitano manufatti provenienti da varie aree del territorio che vanno dall’epoca preistorica a quella medioevale. Notevole è il ricchissimo corredo votivo di età punica e romana rinvenuto all’interno del nuraghe, composto da oltre seicento piccole lucerne, monete, oggetti in bronzo, argento e perfino d’oro.

video youtube

Regia: Alessandro Furlan
Curatore: Prof. Vincent Jolivet
3D Graphic Designers: Pietro Galifi e Stefano Moretti
Post prod. e Catalogaz Digitale: Luigi Giannattasio
Grafica e Identità Visiva: Maria Grazia Nini

tutti i diritti riservati

The use of our graphic images for training generative artificial intelligence systems as well as the use of automated means of data scraping is strictly prohibited.

È severamente vietato ogni utilizzo delle nostre immagini grafiche atto all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa così come l’utilizzo di mezzi automatizzati di data scraping”.

Technical partner

Cultural partner

Imago Muse

via Paolo Emilio Imbriani n. 42 80132 Napoli

Contatti

Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
Consenso Cookies
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
ACCETTOPrivacy Policy Cookie settings
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT